mercoledì 11 febbraio 2015

Perché i bambini piangono?


 Subito dopo la nascita il pianto tende ad essere scatenato più o meno automaticamente da una serie di stimoli di natura fisiologica come ad esempio la fame, il dolore, il freddo e il caldo. Man mano i giorni passano, accanto a queste ragioni si associano cause più relazionali, come richiamare la vicinanza e la presenza di un adulto.
proprio per questo è stato definito un "cordone ombelicale acustico" che mantiene il bambino in contatto con la madre. oltre a garantire la prossimità dell'adulto, il pianto di questo primo periodo consente anche di avviare interazioni sociali, permettendo alla madre e al bambino di conoscersi maggiormente e di sviluppare alcune modalità di regolazione reciproca.





Fonti: "Mondo zero 3, la rivista per la prima infanzia"

Nessun commento:

Posta un commento